NON C'E' FEDE SENZA LOTTA

26 MARZO 2000

LA GENESI DELLA REPRESSIONE

NOI DA NOVE ANNI CONOSCIAMO LA VERITA'!

laboratoridirepressione

SPEZIALELIBERO

DAVIDE LIBERO











Non allontanate la gente

 

Tratto da Stadio del 09/11/2010

 

“Tradizione toscana, a i' tocco si sgrana". Tradotto vuol dire che in Toscana alle 13, alle una, si va a tavola. E alle 13 in punto, in curva Fiesole hanno cominciato a svento­lare centinaia di piatti di plastica.
Fiorentina – Chievo è stata l'ottava partita di questo campionato gioca­ta alle 12,30.
Una partita povera e brutta.
Delle altre sette, una è stata molto bella (Brescia – Palermo), un'altra emozionante (Cesena – Napo­li), un'altra ancora decente (Paler­mo – Lazio), il resto una pena.
Cagliari­ – Inter, Parma – Roma e Ba­ri – Cagliari giocata (si fa per dire) con 30 gradi. Non c'è atmosfera, non c'è tensione, non c'è attesa per le partite a quell'ora. La domenica ti svegli e devi correre allo stadio perché la tua squadra sta per cominciare a giocare. Se poi la segui in trasfer­ta, allora devi decidere fra partire alla vigilia (e inve­stire una parte di stipen­dio) o alzarti all'alba del­l'unico giorno di relax del­la . settimana. Non puoi pranzare prima della par­tita e non puoi metterti a tavola alle due e mezzo della domenica, sempre ammesso che la tua squa­dra giochi in casa.
Non solo i fiorentini, che per fortuna pizzicano solo con l'ironia, sono arrab­biati. Quest'orario è con­tro il gioco del calcio. Con­tro ogni idea che chi ama questo gioco può avere del calcio. A Parma, a Caglia­ri, a Brescia, ovunque si sono sollevate proteste. Perfino Cellino, esponen­te di quella Lega che ha deciso di infilare la parti­ta al posto della guantiera di paste di ogni santa do­menica, quando si è trova­to con la sua squadra nel­la canicola di Bari ha det­to che era un'idea sbaglia­ta. Poi però sono andati avanti.
Sono andati avanti per­ché a quell'ora possono vedere quegli scempi di partita anche a Tokyo e a SeuI, i mercati, che Josè Mourinho, in una infuoca­ta riunione di allenatori a Coverciano, indicò come il tesoro della Premier League. Forse i coreani non capiscono niente di calcio (anche se per la ve­rità la loro nazionale ci fe­ce un bello scherzetto, in­sieme al detenuto Byron Moreno, nel Mondiale del 2002), perché, se ne capis­sero davvero, uno spetta­colo come Parma – Roma, Cagliari – Inter, Bari – Cata­nia e Fiorentina – Chievo, lo rispedirebbero al mit­tente come merce avaria­ta.
Di avariato c'è la mente che produce queste idee, la cui spinta non è quella di incrementare la ric­chezza del calcio, ma di arricchire le proprie ta­sche, di incassare più possibile oggi, dimenticando quello che invece succe­de, e che potrà succedere, nel calcio. E' l'avidità a spingere in quella direzio­ne. E' la miopia. Come si fa a non capire che se og­gi i tifosi italiani, quelli che riempiono le tribune, si limitano a protestare (con ogni ragione), doma­ni magari abbandonano gli stadi? Lasciamo stare la passione, parola senza senso per gli attuali diri­genti del calcio italiano, roba da vecchi e superati come noi, pensate solo al­la ricchezza che può dare il calcio se condiviso da tutti. Pensate alle nuove generazioni, che oggi van­no in curva e tirano fuori gli striscioni contro il cal­cio a pezzetti. Li fate scap­pare. Può darsi che da­vanti alla tv la gente si di­verta, mentre mangia gli spaghetti, a dare un'oc­chiata anche al penoso spettacolo del Franchi,o del Tardini, o del San­t'Elia. Ma allora perché pensare agli stadi nuovi? Rifate i salotti di casa de­gli abbonati tv e tutti sa­ranno più contenti.

 

Alberto Polverosi