NON C'E' FEDE SENZA LOTTA

26 MARZO 2000

LA GENESI DELLA REPRESSIONE

NOI DA NOVE ANNI CONOSCIAMO LA VERITA'!

laboratoridirepressione

SPEZIALELIBERO

DAVIDE LIBERO











Sky ipocrita col calcio

 

Tratto da ilfattoquotidiano.it

 

Quando la televisione a pagamento era un’americanata a noi ignota oppure un lusso per pochi, andavo ogni domenica allo stadio, in curva a cantare per diecimila lire. Italia metà e fine anni ’90.
Il pranzo domenicale – già, domenica, mica venerdì sera o sabato pomeriggio o lunedì notte come ora – era un rito pagano veloce in famiglia che introduceva la liturgia sacra: caffè al bar, carovana con bandiere e sciarpe, liquore Borghetti e radiolina con o senza cuffie. Partita, fumogeni, striscioni, cori e mazzate – per chi se le dava – estremamente vere. Poi tornavo a casa per 90° minuto e lì, quasi alle venti, per la prima volta guardavo le partite di serie A (la mia squadra giocava in C o in B quando andava bene).
Vi rompo con banali e comuni racconti adolescenziali perché la lettera di Tom Mockridge, amministratore delegato di Sky Italia, al Corriere della Sera – “o il calcio elimina il marcio e le scommesse o noi eliminano il calcio e non vi diamo i soldi dei diritti tv”, una roba del genere per commentare l’inchiesta di Cremona – è di un’ipocrisia enorme, fastidiosa, ridicola. La televisione a pagamento ha rovinato il calcio italiano insieme a tanti personaggi impresentabili come Luciano Moggi o i capitalisti che cercano il giocattolo – un tempo i cronisti sportivi lo chiamavano così – per accreditarsi con i politici.
Sky ha svuotato gli stadi e le società li hanno trascurati: perché farsi male in curva se a casa, anche risparmiando, ascolto Caressa con immagini in alta definizione? Sky ha comprato il calcio italiano, questo calcio italiano che fa tanto schifo al suo dirigente. Con decine di milioni costringe i calciatori a interviste esclusive e pallosissime, comanda in Lega Calcio ordinando i calendari, rinc… con le telecamere negli spogliatoi che rendono uno sport serio, fatto di gentaglia e anche di sacrifici, un reality quotidiano.
Il calcio è diventato feticismo . I giornalisti sportivi conoscono a memoria i tatuaggi di Pato o di Lavezzi e le rispettive forme delle rispettive fidanzatine, ma ignorano l’essenza del pallone che coprì guerre e superò mer… ben peggiori dei bolognesi e di Cremonese-Paganese. Ignorano il tiro di mezza suola e mezza tomaia: Juventus-Porto 2-1, finale di Basilea, Coppa delle coppe ’84, rete di Vignola su lancio di Boniek (Sandro Ciotti). Non è un esercizio di stile, ma uno stile per esercitare la professione, il mestiere o il passatempo di giornalista sportivo.
Su Sky non ho mai sentito una spiegazione tattica o tecnica di una rete, una domanda all’intervistato con un punto interrogativo, una sincera rievocazione storica al netto di ruffianerie all’ospite di turno. Sky sul satellite e anche Mediaset sul digitale prima hanno pagato il calcio e poi l’hanno stuprato. Ma accanirsi sul cadavere – con il vestito elegante e i guanti bianchi – è davvero troppo.

 

Carlo Tecce