NON C'E' FEDE SENZA LOTTA

26 MARZO 2000

LA GENESI DELLA REPRESSIONE

NOI DA NOVE ANNI CONOSCIAMO LA VERITA'!

laboratoridirepressione

SPEZIALELIBERO

DAVIDE LIBERO











La delazione, un vizio risvegliato dal virus

 

FONTE:Avvenire

 

Passione sempre verde quella della delazione, incentivata dall’ideologia legalitaria e manettara. Un esercito di nuovi vigili da balcone e sbirri da finestra hanno iniziato a postare fotografie, diffondere video, lanciare insulti.

 

Fare il delatore, che passione! Denunciare le malefatte altrui, reali o presunte, dà grande soddisfazione. In epoca di quarantena, poi, è un irresistibile passatempo che procura immensa gioia. Tuttavia, tra sentinella e avvoltoio la differenza può essere sottile.

La sentinella sta in guardia per avvisare di un pericolo imminente. La sua soddisfazione consiste nel rendersi utile alla comunità e il suo ruolo è ufficialmente riconosciuto. L’avvoltoio è un volontario spontaneo che gode e basta. Appostato alla finestra o al balcone, o alla ringhiera del suo bel giardinetto, apostrofa i passanti, li fotografa e pubblica le loro immagine, consentendo ai sodali di vomitare loro addosso insulti a profusione. Che il passante abbia tutto il diritto di passare o stia contravvenendo alle norme, nulla importa. Così accade che la farmacista di Salerno, di ritorno a casa dopo un turno lungo e pericoloso, venga centrata dall’alto da una secchiata d’acqua: “Dove vai, balorda?”.

La moderna delazione ha una tradizione antica. Il delator è figura ampiamente citata dagli autori latini, e non benevolmente. Spesso il delatore soffia la sua spiata per ricavarne un vantaggio personale, in denaro o cariche pubbliche. Il delatore dei regimi autoritari, rigorosamente protetto dall’anonimato, in genere è ricompensato in denaro, ma la sua “ricompensa” può essere del tutto immateriale: la gioia di far del male a qualcuno, se lo meriti o no.

C’è una domanda che il delatore da balcone non si pone mai: chi vedo passare, ha il diritto di passare o è un abusivo? Il delatore ha cominciato magari a piccole dosi, ma con il tempo ha sentito il bisogno di aumentarle come un tossico qualsiasi: il piacere nel beccare il condomino, il vicino o il concittadino in un’apparente infrazione è indicibile. La psicologia non ha difficoltà a suggerire la spiegazione: io delatore denuncio il comportamento che nego a me stesso e che dunque nessun altro deve potersi permettere, ne abbia il diritto o no.

Al polo opposto c’è chi – come il cittadino palermitano che prima organizza il banchetto sul terrazzo e poi, multato, chiede 1.500 euro per farsi intervistare – ride in faccia a tutti, delatori compresi, e fa quel che gli pare. Il suo godimento deriva dal fatto che gli altri non osano trasgredire come lui, più furbo di tutti; se tutti si comportassero allo stesso modo, il piacere svanirebbe. Perché tuttavia prendersela con i passanti, regolari o irregolari che siano? Ma perché con qualcuno dobbiamo sfogarci, e addosso a qualcuno va indirizzata la sorda rabbia e la montante frustrazione che coglie i prigionieri della quarantena. Chi è tendenzialmente mite e generoso non ci pensa proprio. Sorveglia i comportamenti propri, non quelli altrui. Chi invece è tendenzialmente acido e maligno avverte il bisogno di ferire, far male e dire male.

Poco ci consoli sapere che il fenomeno è mondiale. A Londra, il questore Anthony Stansfeld ha pregato la popolazione di fare la spia solo per casi palesi ed eclatanti, e a intrattenere piuttosto rapporti amichevoli e collaborativi con i vicini. Nel Northamptonshire, la polizia ha ammesso di essere bombardata da dozzine di chiamate di chi vorrebbe far arrestare il vicino che si fa una corsetta o un barbecue in giardino. A Los Angeles, si segnala una valanga di “telefonate bizzarre”, come quella che chiedeva di arrestare due persone alla fermata del bus: una aveva tossito. La delazione a volte è incoraggiata: in Nuova Zelanda, il sito della polizia ha ricevuto così tante segnalazioni da andare in crash.

Qualche ex funzionario della Stasi starà gongolando: ah, i bei vecchi tempi…

 

Umberto Folena