756 ufficiali tedeschi, 11 aerei italiani, 62 auto di pattuglia bulgare, 101 funzionari di espulsione austriaci… I contributi degli stati europei a Frontex mantengono in vigore il regime di frontiera dell’UE.
Polizia di frontiera dell’UE Frontex effettua operazioni di controllo delle frontiere via terra, mare e aria. Tuttavia, la spina dorsale del lavoro di Frontex – le attrezzature e gli ufficiali che implementano e rendono possibili le operazioni di Frontex – non appartiene all’agenzia per le frontiere dell’UE, ma sono i contributi dei paesi europei.
Ogni anno, tutti gli Stati membri dell’UE, nonché una serie di paesi non UE, tra cui Svizzera, Islanda e Norvegia, si impegnano a trasferire risorse e attrezzature a Frontex per le sue operazioni.
Queste risorse sono sia tecniche che umane. Includono i beni utilizzati da Frontex, come motovedette, elicotteri, aerei, automobili e furgoni; apparecchiature più piccole come rilevatori di CO2 e battito cardiaco; così come gli ufficiali che partecipano e, di fatto, attuano le operazioni di controllo delle frontiere e di espulsione di Frontex.
Il budget pesantemente aumentato di Frontex le consentirà di acquistare più attrezzature proprie nei prossimi anni, ma per ora la sua capacità di effettuare operazioni di frontiera e deportazioni dipende fortemente dalla solidarietà dei paesi europei con l’agenzia. Nel 2020, i contributi nazionali hanno rappresentato oltre l’80% di tutte le apparecchiature utilizzate nelle operazioni di Frontex. Quando si tratta di attrezzature più grandi come navi e aerei, i paesi hanno fornito il 98% delle risorse utilizzate da Frontex.
Per comprendere meglio i contributi di ciascun paese europeo a Frontex, l’ONG FragDenStaat ha pubblicato una raccolta di tutte le risorse (attrezzature e funzionari) messe a disposizione di Frontex per paese, dal 2015 al 2021.
Chi contribuisce cosa: uno sforzo a livello europeo verso Frontex
Ogni paese dell’UE contribuisce alle operazioni di Frontex, che si tratti di ufficiali, attrezzature o entrambi.
Il tipo di risorse che i paesi mettono a disposizione di Frontex dipendono spesso dal fatto che un paese sia o meno l’ospite di un’operazione di Frontex: ad esempio, l’Italia (che ospita l’operazione Themis di Frontex nel Mediterraneo centrale) contribuisce in modo determinante alle attività marittime come navi e motovedette. Nel frattempo, i paesi che non fanno parte dei cosiddetti stati in prima linea, versano contributi per compensare o integrare quelli degli stati di confine.
Quando si tratta di navi e motovedette, Italia, Grecia, Spagna e Romania sono i principali fornitori di Frontex. Per gli aerei e gli elicotteri, Frontex punta molto sull’Italia. La Germania è il principale fornitore di auto di pattuglia di Frontex a Frontex insieme ad altri stati dell’UE come Polonia, Ungheria e Bulgaria.
Quando si tratta di quelli che Frontex chiama i suoi “stivali a terra” (gli ufficiali schierati in carica o che eseguono i compiti di controllo delle frontiere di Frontex), troviamo una forte dipendenza da ufficiali greci, tedeschi e italiani. Nel frattempo, le deportazioni coordinate ed eseguite da Frontex sono gestite principalmente da ufficiali forniti dall’Austria e dai Paesi Bassi.
Una panoramica completa dei contributi di ciascun paese a Frontex dal 2015 al 2021 è disponibile qui .
Perché i contributi dei paesi (terminati) a Frontex sono importanti
Negli ultimi anni, numerose indagini hanno messo in luce Frontex come un attore violento: ovunque sia dispiegato, consente e contribuisce alla violenza contro le persone alle frontiere dell’UE.
Frontex è stata coinvolta in numerose e continue violazioni dei diritti umani, ma ciò, ad oggi, non ha alterato il continuo sostegno dei paesi europei all’agenzia. Questo nonostante il fatto che, in definitiva, sono le risorse dei paesi a rendere possibili queste violazioni.
Le navi e le imbarcazioni da cui vengono effettuati i respingimenti nell’Egeo sono state messe a disposizione di Frontex da Romania e Portogallo. Gli ufficiali che maltrattano e respingono le persone in tutti i Balcani sono molto spesso identificati come di lingua tedesca.
Tuttavia, poiché la maggior parte degli stati continua a fornire sostegno materiale e umano a Frontex senza mettere in discussione le implicazioni che ciò potrebbe avere e la complicità che crea, alcuni paesi europei hanno iniziato a chiedersi se dovrebbero mettere le proprie risorse al servizio di un regime e di un’agenzia di confine così violenti .
È il caso della Svizzera, che il 15 maggio terrà un referendum – il primo nel suo genere – sull’opportunità di ritirare il proprio sostegno a Frontex. In quanto Stato non UE, la Svizzera contribuisce a Frontex non solo con risorse e funzionari, ma anche con denaro: 61 milioni di franchi svizzeri all’anno nel 2027 .
Al centro del voto della Svizzera c’è un’importante realtà che anche gli altri Stati europei devono affrontare: finché i paesi continueranno a contribuire con risorse a Frontex, queste risorse saranno utilizzate per perpetrare e consentire la violenza contro le persone in movimento.
In questa misura, porre fine ai contributi nazionali a Frontex non è solo un modo per prendere posizione contro la violenza in corso ai confini dell’Europa; è infatti un passo decisivo per porre fine effettivamente a questa violenza rifiutando di parteciparvi attivamente.
La fine dei contributi dei paesi a Frontex è quindi una misura fondamentale per abolire Frontex , porre fine al regime di frontiera dell’UE e consentirci di investire risorse preziose in politiche che proteggano, invece di mettere in pericolo la vita. |