NON C'E' FEDE SENZA LOTTA

LA GENESI DELLA REPRESSIONE

NOI DA NOVE ANNI CONOSCIAMO LA VERITA'!

laboratoridirepressione

SPEZIALELIBERO

DAVIDE LIBERO











Schedare per dominare

 

FONTE:mediapart.fr

 

Una storia critica della schedatura di polizia in particolare Francia

 

La campagna di azione collettiva contro la tecnopolizia si conclude tra poche settimane. La nostra denuncia contro il Ministero dell’Interno prende di mira in particolare due enormi fascicoli statali: il fascicolo TAJ e il fascicolo TES. Attraverso di loro, attacchiamo gli strumenti onnipresenti e strutturanti di sorveglianza della polizia. Perché archiviare è organizzare il controllo e il dominio dello Stato sulla sua popolazione. Come si spiega che queste pratiche hanno potuto emergere, persistere e radicarsi così profondamente nel funzionamento dell’amministrazione francese al punto da sfuggire ora a qualsiasi controllo reale?

Se possiamo ovviamente trovare una moltitudine di spiegazioni, proponiamo di tornare qui, senza pretendere di essere esaustivi, sull’evoluzione nel tempo della registrazione in Francia.

La creazione della conoscenza statale

Il desiderio dello Stato francese di identificare formalmente la sua popolazione iniziò nel XVIII secolo[1]. Lo scopo originario era formalmente quello di “combattere contro la criminalità, l’accattonaggio o il vagabondaggio” richiedendo ad alcune persone la registrazione e il possesso di “carte” contenenti il loro cognome[2]. Molto rapidamente, questa pratica è stata utilizzata principalmente in ambito giudiziario al fine di identificare le persone accusate che avrebbero fornito false identità, impedendo così al sistema giudiziario di ripristinare la loro precedenti penali. È quindi il perseguimento e il riconoscimento dei recidivi – una giustificazione che si troverà molte volte nel corso della storia – che incoraggia il miglioramento delle pratiche di identificazione e in particolare la creazione di polizie scientifiche[3].

Fu motivato da questa ossessione – giuridica e scientifica – per la ricerca dell’identità che Alphonse Bertillon, agente del servizio fotografico della questura di Parigi, propose nel 1883 una nuova tecnica di identificazione: l’antropometria. Questo metodo mira ad associare l’identità civile con una descrizione di attributi fisici e corporei specifici di una persona al fine di riconoscerli. Il viso – fronte, profilo, orecchie, naso, bocca, mento – cicatrici, nei, tatuaggi o anche la colorimetria dell’iride sono quindi meticolosamente dettagliati nella descrizione. Alcuni anni dopo furono aggiunte le impronte digitali, che la polizia considerava una garanzia di identità più “intangibile”. La fotografia, allora in pieno svolgimento, è stata subito utilizzata per sviluppare questo sistema di identificazione. La comparsa della tecnica dell’istantanea intorno al 1880, e la fotografia di piccolo formato, permisero così di fornire agli archivi ritratti di fronte e di profilo. Bertillonnage evolve poi verso la sua versione più “sofisticata”, la polizia potendo fare affidamento su una visualizzazione reale della persona piuttosto che su una semplice descrizione[4]. Già osserviamo che la minima invenzione tecnica viene subito utilizzata dalle forze dell’ordine per aumentare i propri poteri di coercizione e controllo, fenomeno che continua ancora oggi con, in particolare, la registrazione video o l’intelligenza artificiale. Nell’opinione pubblica emergono preoccupazioni sia per gli abusi della polizia ma anche, già, per la potenziale applicazione di questo sistema antropometrico all’intera popolazione. Disegni e caricature denunciano così il fatto che ognuno è percepito come un potenziale criminale.

Questo miglioramento del dispositivo di identificazione segna l’inizio di una pratica che si rafforzerà all’interno dello Stato, e per il solo interesse dello Stato, nei decenni successivi. Inizialmente basato sulla ricerca di criminali, il bertillonnage è soprattutto all’origine della razionalizzazione delle pratiche di polizia. Questa tecnica dà vita così a nuovi strumenti di archiviazione, come il famoso modulo con formato e contenuto standardizzati, in sostituzione delle denunce che si basavano esclusivamente sulla memoria degli agenti di polizia. Questa nuova “memoria di stato” si basa su un’organizzazione precisa, che ora funziona secondo un “sistema reticolare”, dando alla polizia la capacità di dominare visivamente il “materiale umano”. Ora ha un potere facile per accedere e fare riferimenti incrociati alle informazioni, organizzate in una rete attraverso le regioni, alimentando la fantasia che nessuna informazione possa sfuggirle. Bertillonnage segna anche la prima fase della biometria in Francia, con il corpo che diventa l’elemento principale di identificazione e controllo. Controllando i corpi, l’amministrazione può localizzare, inventariare, classificare gli esseri umani[5].

Se il Bertillonnage nacque a Parigi, queste pratiche repressive si diffusero ampiamente nelle amministrazioni coloniali e prefigurarono il deposito degli ebrei cinquant’anni dopo. Così, dalla fine degli anni ’80 dell’Ottocento, il deposito fu perfezionato e istituzionalizzato all’interno dell’impero coloniale francese. Questo “laboratorio coloniale francese” di cui parla bene Ilsen About in questo testo permette di mettere in pratica e su larga scala un processo di identificazione amministrativa omogenea, che rende possibile la creazione di soggetti inferiori e regimi giuridici distinti. Andando oltre la mera ricerca di criminali e delinquenti, il deposito sarà applicato in particolare alla sorveglianza di categorie sempre più ampie di individui, considerati “sovversivi”, come gli anarchici[6]. e giocherà un ruolo cruciale nel controllo e nella repressione di alcune popolazioni.

Le schedature statali repressive del XX secolo

I “nomadi”, cioè persone senza fissa dimora, sono stati il primo gruppo sociale ad essere preso di mira dalle nuove modalità di archiviazione, con l’amministrazione che vuole a tutti i costi controllare chi entra e chi esce dal proprio territorio

//NB: le persone mobili sono sospette in quanti tali … le polizie vogliono una popolazione fissa nel territorio per il suo sistematico controllo//.

Creato nel 1907 per sostituire una lista di “bohémien”, il sistema messo in atto consisteva nel fornire a una vasta categoria di itineranti un “taccuino antropometrico”[7]. Al fine di monitorare e controllare i movimenti, questo foglio di identità conteneva descrizione, professione e fotografia. Ogni modifica del taccuino (ad esempio per la notifica di un viaggio, di un vaccino ma anche di un’infrazione) è stata oggetto di una singola nota, che, successivamente, veniva copiata e centralizzata all’interno di un fascicolo. Questi vari vincoli hanno in particolare portato alcune famiglie a decidere di abbandonare lo stile di vita nomade che è stato loro per secoli.

La sorveglianza si è poi intensificata con la creazione di un registro visti apposto all’ingresso di ogni comune, classificato cronologicamente e alfabeticamente, poi da un regime di divieto di viaggio prima per gli stranieri e poi nei confronti di tutti i “nomadi” durante la seconda guerra mondiale. Agevolati dalla loro preventiva identificazione attraverso i quaderni e registri istituiti da diversi decenni, vengono posti in essere gli arresti domiciliari delle persone “nomadi”, che saranno presto sostituiti dall’internamento dal 1940. Usciti nel 1946, rimarranno comunque soggetti al quaderno fino alla sua abrogazione nel 1969[8]. Lo sfollamento delle popolazioni e la conoscenza di chi entra ed esce da un territorio resta una delle principali giustificazioni dello Stato alla dichiarazione.

Durante la seconda guerra mondiale, la schedatura ha svolto un ruolo importante e continuo nella persecuzione e nel genocidio della popolazione ebraica. Dopo la scoperta del “fascicolo ebraico” da parte di Serge Klarsfeld negli anni ’90, una commissione nazionale è stata incaricata di indagare sulle pratiche della polizia francese durante la guerra. Leggere il rapporto è edificante: descrive il rigoroso e zelante know-how della polizia francese, sia nella zona occupata che all’interno del regime di Vichy, per identificare e reprimere gli ebrei in Francia.

Già, ogni processo di archiviazione era preceduto da una fase di identificazione, per censimento o attraverso la generalizzazione, dal 1940, dell’obbligo di avere una carta d’identità su cui era apposta la menzione “ebreo”. Come si legge nel rapporto, “il binomio censimento-fascicolo è servito quasi sempre a meglio identificare per monitorare, controllare e, nel corso dei mesi, arrestare, internare, persino deportare”[9]. Così, nella zona occupata, nell’autunno del 1940 fu intrapreso un censimento generale al fine di creare un fascicolo centrale che coprisse Parigi e i quartieri della Senna, sotto la direzione di André Tulard, funzionario della questura, passato per il Servizio Stranieri e l’Ufficio Passaporti e Naturalizzazioni. Per ogni famiglia e per ogni singola persona è stato quindi aperto un “Fascicolo ebraico”, poi meticolosamente classificato secondo quattro sotto-fascicoli: alfabetico (con la lettera J nell’angolo sinistro); per nazionalità (J sull’angolo sinistro, N sull’angolo destro); per residenza (per via e numero civico) (J a sinistra, D a destra); di professione (J a sinistra, P a destra). Il colore delle carte permetteva inoltre di classificare tra ebrei francesi (cartellino blu) e stranieri o apolidi (cartellino arancione e beige). L’attuazione del fascicolo “Tulard” impressionò sia gli occupanti tedeschi che i funzionari di Vichy, che spinsero questi ultimi a imporre ai prefetti della zona meridionale un censimento della popolazione ebraica. Concepito su un modello simile di colori e categorie (francesi, estere, aziende), il fascicolo di Vichy ha raccolto alla fine oltre 110.000 fascicoli.

Questi fascicoli centrali erano accompagnati da una moltitudine di elenchi di ebrei (ad esempio quelli che avevano un apparecchio telegrafico, possedevano una bicicletta o avevano tolto la stella ebraica) tenuti dall’amministrazione per controllare il rispetto delle leggi restrittive e limitare gli spostamenti. Ma soprattutto furono uno strumento diretto dei rastrellamenti e delle deportazioni del 1942. Se serviva un esempio, il fascicolo delle nazionalità del fascicolo Tulard permetteva di pianificare gli arresti e gli internamenti durante i rastrellamenti degli ebrei stranieri, essendo i fascicoli estratto prima di ogni azione[10]. Sebbene il processo di archiviazione fosse multiforme e vario durante la guerra, non fu affatto puntuale. Frutto del know-how dell’amministrazione francese, il deposito fu vettore di una vera e propria politica di sorveglianza e di persecuzione degli ebrei, facilitando direttamente la deportazione voluta dai nazisti.

Ultimo esempio di questa pratica statale, il deposito della popolazione algerina nella Francia metropolitana ha dimostrato la molteplicità delle manovre messe in atto per controllare e monitorare le persone su base “preventiva” in tempi di conflitto. Se in questo caso specifico non è emerso alcun fascicolo centrale è solo per mancanza di tempo e di risorse, poiché diverse iniziative dell’amministrazione e della Questura di Parigi sono andate in questa direzione. Da un lato, la Brigata aggressione e violenza, creata nel 1953 con il pretesto della lotta alla criminalità di strada, ha fotografato e identificato i nordafricani arrestati a seguito di incursioni, al fine di alimentare una pratica. Poi, durante la guerra, una circolare del 5 agosto 1957 ha organizzato la creazione di un fascicolo nazionale di individui pericolosi o da monitorare residenti nella Francia continentale, chiamato “file Z”. Altre due circolari del 1957 e del 1958 specificavano poi le categorie di soggetti da archiviare, compresi in particolare gli agenti nazionalisti che la polizia voleva eliminare, classificati in una sottosezione di questo fascicolo Z[11].

D’altra parte, lo Stato francese ha proceduto all’identificazione generale dei musulmani francesi dall’Algeria nella Francia continentale. Prendendo il pretesto del rischio di frode, ha imposto l’obbligo del possesso di una carta d’identità che in realtà ha consentito di allestire un vasto fascicolo dalla registrazione delle domande di carta, rafforzando la sorveglianza amministrativa. Tra il 1958 e il 1961 hanno avuto luogo anche diverse incursioni al fine di incoraggiare gli algerini a contattare il Servizio di assistenza tecnica per i musulmani francesi in Algeria (SAT-FMA). Nato ufficialmente per fornire loro assistenza, questo servizio era infatti finalizzato a fornire intelligence e creare fascicoli individuali. Sono stati così creati fino a 100.000 fascicoli nella regione di Parigi e per questo servizio erano in cantiere diversi progetti di grandi fascicoli informatici e indagini sociologiche. Questo fascicolo dell’Ile-de-France è stato utilizzato in particolare fino al luglio 1962, ogni volta che un musulmano francese dell’Algeria veniva arrestato da un servizio di polizia per determinare se avesse commesso “azioni antifrancesi”[12].

Questi tre esempi illustrano fino a che punto le pratiche di schedatura fossero onnipresenti nel processo di repressione, ma anche come l’amministrazione le abbia sviluppate in completa opacità. L’avvento della tecnologia dell’informazione ha portato la registrazione dei dati su scale ancora più preoccupanti, provocando un necessario dibattito pubblico.

La schedatura informatizzata e il fallimento della critica politica

Dagli anni ’60, i computer sono stati visti come uno strumento per modernizzare il Paese e la polizia ha subito voluto adottare questi nuovi strumenti. Rendendo possibile la razionalizzazione e l’ordine della moltitudine di file sparsi, l’informatizzazione ha anche aumentato le capacità di elaborazione e ha consentito l’incrocio tra file laddove la meccanografia consentiva solo un semplice smistamento[13]. In questa dinamica viene creata nel 1966 una “direzione delle scuole e delle tecniche” al fine di guidare le riflessioni all’interno dell’istituzione e garantire l’unità della formazione e l’omogeneità dei metodi e delle tecniche di polizia. Queste riflessioni, associate alle recenti capacità di incrociare una grande quantità di informazioni in modo automatizzato, hanno poi alimentato un nuovo progetto: quello di attribuire un identificatore univoco a ciascuna persona nel Sistema automatizzato per file amministrativi e directory di individui (SAFARI )[14].

Svelato e denunciato nel 1974 dal quotidiano Le Monde nell’articolo intitolato “Il “Safari” o la caccia ai francesi”, il progetto suscitò forti reazioni. Per l’autore dell’articolo, Philippe Boucher, la banca dati darebbe “potere ineguagliabile” a chi la possiede, ponendo al centro del dibattito la questione del possesso e della centralizzazione da parte dello Stato dell’informazione su tutta la sua popolazione. Abbandonato definitivamente di fronte alle polemiche, il progetto SAFARI ha portato a una commissione d’inchiesta che ha dato vita alla Commissione nazionale per l’elaborazione dei dati e le libertà (CNIL) e il Data Protection Act del 6 gennaio 1978, base per la protezione dei dati personali ancora in vigore oggi. Al di là della creazione di un quadro giuridico, questo episodio segna l’inizio della politicizzazione in materia. Questa riflessione era iniziata anche prima di questo scandalo, il direttore del “servizio delle scuole e delle tecniche” sopra menzionato si scriveva nel 1969:

“La conservazione di un certo numero di dati non è lesivo della libertà e anche della dignità dell’uomo? Non presenta pericoli se stiamo vivendo ancora una volta il dominio di uno Stato totalitario, il giogo di una polizia politica orientata non al mantenimento dell’ordine pubblico, alla prevenzione e alla repressione dei crimini, ma alla riduzione in schiavitù di cittadini liberi, privati di una minoranza dei loro mezzi di espressione? Vale la pena riflettere a lungo sul problema (Citato nell’articolo di Eric Heilmann).

Appare allora sempre più evidente che se un’amministrazione può avere, organizzare e classificare le informazioni sulle persone, ciò non è politicamente neutrale. Da questa conoscenza deriva un potere, una possibilità di controllo che deve essere necessariamente limitata. Questa consapevolezza e la politicizzazione collettiva delle problematiche, unitamente a istituzioni e quadri normativi innovativi, avrebbero potuto indurre a ritenere che il problema della cardatura fosse stato individuato sufficientemente fortemente dalla società per essere controllato, al fine di prevenire derive. Sfortunatamente, non era così, queste pratiche di identificazione della sorveglianza erano probabilmente troppo radicate nel funzionamento dell’istituto di polizia.

Dagli anni ’80, con la generalizzazione dei computer, la polizia ha iniziato a raccogliere informazioni in maniera massiccia e disordinata. Piuttosto che limitare queste pratiche, si è invece deciso di razionalizzare e organizzare questa quantità di dati in archivi centralizzati per renderli utili. È in questo contesto che è nata l’idea del dossier STIC (Sistema per il trattamento dei reati osservati), volto a integrare tutte le informazioni utilizzate dai servizi di polizia in un’unica e medesima architettura, accessibile a tutti i livelli del territorio[15]. Finalmente attuato e testato negli anni ’90, il fascicolo STIC ha cristallizzato molte tensioni tra il Ministero dell’Interno e la CNIL, che ha dovuto negoziare per diversi anni per definire il quadro giuridico. Se nel 1998 la CNIL ottenne garanzie in un patto di strappamento, questa vittoria segnò paradossalmente la fine della sua influenza e della sua legittimità. In effetti, negli anni seguenti, tutte le riserve che erano stati in grado di ottenere furono apparentemente disattese. Ma soprattutto, questa lunga battaglia, che aveva concretamente rallentato e impedito lo sviluppo della pratica voluta dal Ministero, ha spinto il governo a rimuovere successivamente il potere autorizzativo concesso alla CNIL per non essere più intralciato nei suoi progetti. Per questo, nel 2004, la modifica della Legge per la fiducia nell’economia digitale (LCEN) ha provveduto alla soppressione del potere di costrizione della CNIL per trasformarlo in un semplice parere consultivo. Ciò significa che non ha più l’autorità per prevenire o limitare la creazione di file di polizia da parte del governo. Questa modifica legislativa segna una svolta nel diritto degli archivi e dei dati personali, nonché nella pratica di polizia. Con la revoca delle tutele, lo spazio politico per ottenere la sorveglianza di massa viene liberato, con limiti legali che diventano puramente cosmetici.

Nonostante il quadro giuridico, la schedatura s’imballa

Oggi la deriva della schedatura è vertiginosa e diversi fenomeni possono testimoniarla. Già, la sconcertante inflazione del numero dei fascicoli: oltre 70 i fascicoli creati tra il 2004 e il 2018[16]. Poi la progressiva decostruzione dei principi protettivi della Legge sulla protezione dei dati, come proporzionalità e necessità, ha svuotato i poteri presupposti per limitare e inquadrare i file. Prendiamo alcuni esempi sintomatici di questa lenta artificializzazione del quadro protettivo delle libertà.

Il primo esempio è una prassi legislativa divenuta comune: un fascicolo viene creato per uno scopo molto limitato, legato a circostanze eccezionali, che gli conferiscono un’apparenza di proporzionalità in termini giuridici. Tuttavia, le successive riforme amplieranno il suo oggetto e il suo perimetro, trasformando la sua natura e la sua scala: la legalità originaria si troverà allora obsoleta e artificiale. L’esempio più significativo ed esasperante è quello del file nazionale automatizzato di impronte genetiche (FNAEG). Creato nel 1998, a seguito dell’affare Guy Georges, questo fascicolo aveva lo scopo di identificare i recidivi dei reati sessuali più gravi utilizzando il loro DNA, nonché le persone scomparse e i corpi non identificati. Ma solo tre anni dopo, nel 2001, la legge sulla sicurezza quotidiana ha esteso la raccolta del DNA a gravi crimini personali (crimini contro l’umanità, tortura, omicidio intenzionale, sfruttamento della prostituzione, ecc.)[17]. È stata poi la legge sulla sicurezza interna del 2003 ad estenderla ai reati semplici di danneggiamento di persone e cose (come furto o targhetta)[18] e ha consentito anche di includere la raccolta di DNA di persone semplicemente sospettate di aver commesso uno di questi reati. Nonostante fosse pensato per situazioni eccezionali, nel 2020 FNAEG conteneva i dati di 4.868.879 persone, ovvero più del 7% della popolazione francese, e nel 2015 il 76% di questi profili riguardava persone non condannate[19]. Tenendo conto della parentela, cioè delle persone che condividono elementi del DNA non codificanti che possono rivelare legami familiari, questa cifra può essere quintuplicata. Conservato fino a 40 anni per i condannati, 25 anni per gli imputati, il DNA può essere condiviso anche a livello europeo nell’ambito della cooperazione consentita dal Trattato di Prüm. Oggi il DNA viene raccolto molto frequentemente dalla polizia su qualsiasi persona in custodia di polizia e può essere prelevato anche dopo la condanna, il rifiuto di darlo può essere sanzionato dalla legge.

Secondo metodo per estendere l’ambito di un file: ampliare nel tempo il numero di persone che hanno accesso al file o la natura dei dati raccolti. Ad esempio, tre file di intelligence amministrativa (di cui parlavamo qui) sono stati recentemente modificati per aggiungere agli elementi raccolti opinioni politiche, stato psicologico o informazioni pubblicate sui social network. Allo stesso tempo, se i file non vengono incrociati o interconnessi automaticamente, interfacce o software consentono di favorirne la lettura simultanea. Le informazioni originariamente raccolte cambiano necessariamente di natura quando possono essere confrontate con altre raccolte in un contesto totalmente diverso. Tra questi strumenti si può citare il sistema Acred (Automazione della consultazione centralizzata di informazioni e dati) che consente la consultazione automatica e simultanea di 11 pratiche cosiddette “generali”[20], nell’ambito delle indagini amministrative (in fase di candidatura legati al settore pubblico) o per una domanda di primo permesso di soggiorno, un rinnovo di un permesso di soggiorno o una domanda di cittadinanza francese.

Infine, il terzo sintomo di questa deriva è la perdita di potere e di influenza della CNIL, già citata sopra. Pur essendo obbligato nelle sue missioni ufficiali a verificare la “buona” conservazione degli archivi, si è progressivamente ritirato da ogni controllo sul loro utilizzo a posteriori da parte della polizia. Tuttavia, in passato, la CNIL aveva potuto effettuare controlli generali e chiedere la cancellazione di quasi il 20% dei dati dal file STIC nel 2007[21] oppure, dopo aver preso atto dei numerosi errori e imprecisioni presenti nei file, di richiedere una riprogettazione dei dati prima della sua fusione con JUDEX nel TAJ nel 2011. Ma oggi la Commissione ha cambiato le sue priorità e sembra concentrarsi principalmente sul sostegno alle aziende e non più sul controllo dell’amministrazione statale. Gli unici controlli sugli atti fanno seguito alle singole richieste fondate sul diritto indiretto di accesso dei singoli, cioè qualche migliaio di casi all’anno, su diversi milioni di fascicoli (che la CNIL commenta sinteticamente nelle sue relazioni annuali[22]). Così, in pratica, i vincoli preposti a impedire la presentazione massiccia e ingiustificata sono diventati irrisori di fronte alla mole di informazioni raccolte e utilizzate quotidianamente. Attraverso la nostra denuncia collettiva, vogliamo spingere la CNIL a tornare al suo ruolo originario, ad imporre i limiti della sorveglianza statale e ad imporsi come un vero e proprio contropotere. Il file TAJ – che contiene 20 milioni di registrazioni di persone che hanno avuto contatti con la polizia – è l’esempio stesso di un file che è diventato tentacolare e sproporzionato, a cui qualsiasi agente di polizia e gendarmeria può potenzialmente accedervi. Il fascicolo TES, invece, incarna il sogno di Bertillon dell’identificazione biometrica, poiché contiene la fotografia di chiunque abbia un documento di identità in Francia, ovvero la quasi totalità della popolazione. Ufficialmente creato ai fini dell’autenticazione e della lotta alle frodi, il suo modello centralizzato e la sua scala sono di per sé fonti di rischio[23], il che ne ha giustificato da tempo la mancata realizzazione (sebbene la sua creazione fosse auspicata da anni, come spiega Jean-Marc Manach in questo articolo). Questo file, per la sua stessa esistenza, fa sorgere la possibilità che venga utilizzato come database di polizia allo scopo di identificare la popolazione ed è per questo che ne chiediamo la cancellazione (maggiori informazioni su questi due file sono sviluppate sul sito di la denuncia collettiva).

Schedatura, porta d’ingresso per il riconoscimento facciale generalizzato

L’evoluzione della schedatura in Francia porta a un’amara constatazione: la questione dell’identificazione della popolazione da parte dello Stato è stata coscienziosamente depoliticizzata, lasciando piena libertà alle autorità pubbliche di moltiplicare la raccolta di informazioni su ciascuno di noi, con il pretesto di prevenire tutti i possibili pericoli. I limiti pensati negli anni ’70 vengono ora spazzati via. Non viene effettuato alcun interrogatorio sui mezzi e sui fini e le rare volte in cui il deposito viene messo in discussione, viene sistematicamente convalidato dal Consiglio di Stato che non vede mai nulla di sbagliato. L’unica risposta legale oggi sembra individuale e consisterebbe nella richiesta di rimozione da parte di tutti del loro nome dagli archivi dello Stato (per questo il fondo di solidarietà di Lione ha fatto un ottimo lavoro nell’elencare i fascicoli della polizia, puoi leggere il loro opuscolo qui e usare i loro modelli di posta per chiedere se sei in archivio!).

Con la comparsa delle tecniche di intelligenza artificiale e principalmente del riconoscimento facciale, questo sistema di archiviazione generalizzato fa emergere nuove minacce. Le due ossessioni che hanno motivato lo sviluppo della registrazione nel corso del 20° secolo, vale a dire la capacità di identificare le persone e controllarne i movimenti, potrebbero oggi essere soddisfatte dallo stadio ultimo della biometria: il riconoscimento facciale. In Francia, la polizia è autorizzata da 10 anni a confrontare quotidianamente i volti contenuti nel database del file TAJ con quelli catturati dai flussi di videosorveglianza o dalle foto sui social network. Allo stesso tempo, il sistema europeo di controllo ingressi/uscite, noto come EES, la cui creazione è stata decisa nel 2017 nell’ambito del progetto “frontiere intelligenti” e che dovrebbe essere implementato entro la fine del 2022, contiene un database di volti di persone provenienti da paesi terzi. Il suo scopo è quello di sostituire il timbro sul passaporto e di effettuare automaticamente i valichi di frontiera tramite riconoscimento facciale[24]. Sempre a livello europeo, i progetti di riforma della banca dati Eurodac (relativa ai richiedenti asilo in esilio e che già oggi consente il confronto delle impronte digitali) e Prüm II (che prevede l’interconnessione dei fascicoli di polizia degli Stati membri) intendono includere la Immagine.

La generalizzazione di questa tecnologia non potrebbe aver luogo senza la preesistenza di mega-fascicoli e una cultura della raccolta di informazioni, entrambi ormai ben consolidati. La registrazione generalizzata è oggi la porta di accesso al riconoscimento facciale e all’identificazione delle masse da parte degli Stati. Al di là della capacità di sorveglianza che conferisce alle forze dell’ordine mediante lo sfruttamento e la trasmissione di informazioni, è la fine dell’anonimato nello spazio pubblico e il controllo totale dei movimenti individuali che saranno consentiti attraverso l’archiviazione digitale.

Per porre fine a questo sistema di sorveglianza prima che sia troppo tardi, unisciti al reclamo collettivo su reclamo.technopolice.fr

 

NOTE:
[1] Vedi anche il n. 5/2007 della rivista Conflitti globali e ivi l’articolo di Eric Heilmann, p.24, quello di Gary T. Marx p. 37 e quello di Didier Bigo p.52 e in particolare La macchina di Guillauté e la nascita della polizia moderna p.77: https://www.agenziax.it/sites/default/files/free-download/conflitti-globali-5.pdf

[2] Vedi L’extension des fichiers de sécurité publique, di Pierre Piazza, 2009

[3] Per più dettagli, leggere l’introduzione del capitolo «Autour de la photographie par la contrainte» nel catalogo dell’esposizione «Fichés – Photographie et identification 1850-1960» Archives de France

[4] Nello stesso catalogo vedi il capitolo «La photographie dans l’identité judiciaire. Alphonse Bertillon et le modèle de la préfecture de police» par Pierre Piazza et Ilsen About

[5] Denis Vincent,«Une histoire de l’identité. France, 1715-1815», Revue d’histoire moderne & contemporaine, p. 229.

[6] Surveiller, sanctionner et prédire les risques: les secrets impénétrables du fichage policier, di Virginie Gautron, 2019.

[7] L’ensemble de cette partie est tirée du chapitre «Le contrôle des «nomades» par Emmanuel Filhol, Marie-Christine Hubert, Adèle Sutre dal catalogo d’esposizione prima citato.

[8] Il registro è sostituito a tale momento dal libretto di circolazione la cui soppressione è stata votata dal Parlamento solo nel 2015

[9] Vedi p.61 del rapporto citato

[10] Durante la retata del Vel’ d’Hiv (retata di ebrei in regione parigina per la loro deportazione e il loro sterminio nei lager nazisti), Tulard e gli uomini del suo servizio ne tirarono fuori 25.334 per Parigi intra-muros e 2.027 per i comuni della vicina banlieue, p. 106 del rapporto.

[11] Informazioni tratte dal capitolo «Le fichage des émigrés d’Algérie (1925-1962)» da Emmanuel Blanchard nel catalogo d’esposizione citato.

[12] Semblables et pourtant différents.. La citoyenneté paradoxale des «Français musulmans d’Algérie» en métropole, Alexis Spire, 2003

[13] «Vers une remise en cause de la légalité du FNAEG?», Ousmane Guey & François Pellegrini

[14] Le désordre assisté par ordinateur: l’informatisation des fichiers de police en France», Cahiers de la sécurité, articolo di Eric Heilmann, 2005

[15] Défavorablement connus, di Jean-Marc Manach, Pouvoirs, 2018

[16] Cifra dal rapport des députés Didier Paris et Pierre Morel-À-L’Huissier, sulla base dell’allegato facente stato di 106 fascicoli a disposizione della polizia

[17] Article 56 della legge n°001-1062 del 15 novembre 2001 relativa alla sicurezza quotidiana

[18] La legge n. 2003-239 del 18 marzo 2003 sulla sicurezza interna (cd legge Sarkozy), nel suo articolo 29, estende l’uso della FNAEG ai reati semplici (furto, etichetta, sradicamento di OGM, ecc.) e anche consente l’inclusione di persone semplicemente sospettate di aver commesso crimini contro l’umanità, violenza intenzionale, minacce di lesioni personali, traffico di droga, tratta di esseri umani, sfruttamento della prostituzione, sfruttamento dell’accattonaggio, attacchi agli interessi fondamentali della nazione, atti di terrorismo, denaro falso, associazione di delinquenti, ma anche furto, estorsione, frode, distruzione, degrado, deterioramento o minaccia di aggressione a beni.

[19] «Vers une remise en cause de la légalité du FNAEG», di Ousmane Guey & François Pellegrini, citato, p. 1

[20] Più precisamente i fascicoli EASP, PASP, GIPASP, FPR, N-SIS II, il FSPRT, il fascicolo dei veicoli rubati o segnalati (FoVES), CRISTINA, GESTEREXT, SIREX e il fascicolo della DGSE (servizi segreti).

[21] «Défavorablement connus», di Jean-Marc Manach, citato.

[22] Per esempio, p.48 del rapport annuel 2021 de la CNIL, maggio 2022

[23] L’Institut national di ricerca in informatica e sull’automatica (Inria), aveva pubblicato un interessante studio sul fascicolo TES e le architetture alternative che avrebbero potuto essere scelte

[24] Vedi la descrizione del progetto sul sito di Thalès: «La biométrie au service des frontières intelligentes»

 

traduzione dal francese a cura di Salvatore Palidda